Pelli vegane, moda sostenibile finalmente di design!
La rivoluzione della moda è già in atto, le borse vegane sono davvero un’alternativa valida!
L’allevamento del bestiame ha un impatto ambientale notoriamente enorme. In base a quanto riportato dal World Resources Institute, il settore moda è responsabile del 14,5% delle emissioni di CO2 globali, ma anche del 36% della deforestazione avvenuta tra il 2001 e il 2015. Solitamente si pensa che la pelle sia un sottoprodotto dell’industria della carne, ma non è così, purtroppo non è frutto soltanto degli scarti degli allevatori.
Una vera rivoluzione sostenibile è possibile e forse sta già accadendo, ma è ancora troppo flebile.
Una produzione sostenibile è però una produzione che tiene conto dell’impatto di un prodotto sotto tutti i punti di vista, sia etici che ambientali, durante tutta la filiera. In altre parole l’intero percorso che porta dall’ideazione del prodotto alla sua vendita deve rispettare degli standard scrupolosi. Il plus della produzione viene quindi raggiunto solo da una creazione Made in Italy, locale, artigianale e vegana: that’s amore!
Pelli vegane
Sono infinite le alternative alla pelle che provengono dalle fonti più impensabili!
Esistono linee in sughero, in materiali riciclati, in carta, in canapa, prodotte con la mela, con il mango, il cocco, l’ananas, il legno, il cactus…
La meticolosa lavorazione di queste risorse permette di creare pelli vegane di incredibile morbidezza, malleabilità e resistenza, rendendole quasi immuni all’usura e al tempo.